India, secolo XX: il 14 luglio 1973, a Rishikesh, il monaco benedettino Henri Le Saux vive l'esperienza del risveglio; "Ramana Maarshi" trasmette il messaggio delle Upanisad senza la mediazione dei testi scritti; "Ananda-mayi Ma", "essenziata di beatitudine", in "samadhi", realizza "l'advaita". Personaggi di confine o, meglio, sopra il confine, "testimoni dell'Assoluto", che Caterina Conio incontra nelle grotte, negli eremi, negli "asram" dell'India, dopo aver a lungo meditato sulla "Mandukya Upanisad", il più astratto dei testi vedantici. Caterina ne comprende l'eccezionale "portata mistica" e la penetra a fondo, attraverso il confronto con le altre scritture della tradizione dell'Oriente e dell'Occidente. Discute la prima tesi alla Cattolica di Milano su un testo sacro non occidentale, la "Mandukya", che continua ad approfondire per il suo dottorato alla Banaras Hindu University. Sente il "bisogno metafisico" di un dialogo filosofico-religioso tra i due emisferi. A Varanasi, Raimon Panikkar sarà suo diretto interlocutore. E così Caterina Conio continua negli anni la ricostruzione del pensiero delle personalità esemplari cristiane e non: del Gandhi mistico e.
Scaricare Mistica comparata e dialogo interreligioso doc eBook
Book pdf Mistica comparata e dialogo interreligioso
Mistica comparata e dialogo interreligioso pdf
Leggere online libro Mistica comparata e dialogo interreligioso
Wednesday, August 1, 2018
Mistica comparata e dialogo interreligioso pdf - Caterina Conio scaricare il libro
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.